Okinawa è un paradiso tropicale, siamo a sud del Giappone. Storicamente è una terra dedita da molto tempo alla coltivazione della canna da zucchero e, più recentemente, alla distillazione di Rum. Oggi vi parlo di Helios Distillery, un’azienda che produce ottimi Awamori (farò un articolo anche su questo) e anche Rum, precisamente con le etichette Teeda e Kiyomi. […]
Hampden Pagos, due anni e non sentirli
Era ottobre 2021 quando, ospiti di Velier, in mezzo alle decine di rum degustati insieme a Luca Gargano (qui l’articolo completo) mi capitò in mano una bottiglia proveniente direttamente da Trewlany. Alambicco Vendome, invecchiato meno di due anni, con la dicitura Lastau in bella vista. In quel giorno siamo rimasti tutti colpiti e abbastanza interdetti. L’invecchiamento in botti […]
Phraya, si dà un po’ di arie…
Mi sono ritrovato questa bottiglia all’interno di un lotto che ho preso all’asta, non credo l’avrei mai comprato di mia spontanea iniziativa ma ormai tanto vale assaggiare questo Phraya Rum. Premetto subito che siamo di fronte ad un rum perlomeno sufficiente infarcito e bombato di marketing e storie più o meno romanzate legate all’artigianalità, ma come ben sapete […]
Nine Leaves: Sincerely Made, Rum from Japan
Il viaggio di Rummiamo oggi parte da una parola: Monozukuri (物 造り). Come spesso accade nella lingua Giapponese, le parole hanno varie interpretazioni e un significato più ampio rispetto alla loro traduzione letterale. I Kanji che la compongono significano “la realizzazione di cose”. La parola “mono”, però, può anche essere la pronuncia del Kanji che corrisponde a persona […]
Flor de Cana, la sfida della sostenibilità che crea innovazione
Sostenibilità è una di quelle parole a cui negli ultimi tempi, volenti o nolenti, siamo stati abituati dal suo uso massiccio in spot pubblicitari, negli ambienti di lavoro e dall’attenzione dei mass media verso le tematiche relative ai cambiamenti climatici. Dal punto di vista di tante aziende il tema della sostenibilità può essere trattato come una foglia di […]
A Perfect Rum Day – Ospiti a casa Velier per un giorno
Genova, 2 Ottobre 2021. Non sapendo da dove cominciare, vista la quantità di temi affrontati e prodotti degustati, ho deciso di raccontarvi la giornata esattamente come l’ho vissuta. Velier, grazie all’aiuto di Tullio (solorum.it), ha invitato un manipolo di Rum Lovers italiani per trascorrere una giornata all’insegna del buon bere e dello scambio di opinioni. Ed eccoci qua, […]
Il tramonto della via dello zucchero, i Rum Cubani e l’era moderna
Vi sono due fatti che sanciscono una linea di demarcazione definitiva per la produzione di zucchero e Rum per come la abbiamo imparata a conoscere in questo piccolo percorso storico: la scoperta della possibilità di ricavare zucchero dalla barbabietola e l’abolizione della schiavitù. Fra il 1700 e il 1800 si comincia ad estrarre zucchero dalla barbabietola in quanto, […]
Dall’Australia con furore – Inner circle Rum Cask Strenght
Australia, non è il luogo che naturalmente associamo al Rum. Eppure l”Australia oggi ha nello zucchero il suo secondo prodotto da esportazione verso l’estero. Ma andiamo con ordine, come sempre qui su Rummiamo si parte dalla storia. Come abbiamo potuto vedere in numerosi documentari e film l’Australia è una terra per molti aspetti affascinante, per altri piuttosto inospitale. […]
L’identità Giamaicana e l’arrivo dei light Rum
Abbiamo visto che la produzione di Rum comincia quasi di pari passo con la creazione delle prime piantagioni di canna da zucchero. Tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo il Rum viene prodotto dal succo di canna da zucchero non idoneo per la produzione di zucchero, perchè ormai rancido, dagli scarti della spremitura o ancora […]
Giamaica, America del nord. Scoppia la febbre del Rum
Abbiamo lasciato Barbados mentre è ormai all’apice del suo successo come regina indiscussa della canna da zucchero. Le coltivazioni intensive lasciano però i terreni sempre più poveri e inadatti alla coltivazione. Siamo a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo, l’Inghilterra vede il suo impero crescere sempre di più e si instaura in ciclo economico per cui […]